Edizione 2022 / 11 Novembre 2022
VA Culture e i tre conservatori del Lazio, Santa Cecilia di Roma, Licinio Refice di Frosinone e Ottorino Respighi hanno selezionato i 6 migliori pianisti laureandi o laureati dei Conservatori di Musica del Lazio.
VINCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO PIANISTICO GIOVANNI ABBADESSA UN GIOVANE DI GRANDISSIMO TALENTO: MARCO PROCACCI.
HA INIZIATO A STUDIARE IN KENIA ALL'ETA DI 7 ANNI IL PIANOFORTE, PER POI SPOSTARSI IN SENEGAL E PORTOGALLO. nel 2019, si è iscritto al Conservatorio Santa Cecilia dove, sotto la guida del MAESTRO Alessandra Torchiani si é diplomato nel luglio 2022 con il massimo dei voti e la menzione d’onore.
VINCITORE CPGA 2022
é nato a Roma il 24 febbraio 2003 .
All’etá di 7 anni ha iniziato a studiare pianoforte in Kenya, dove aveva seguito I genitori, con il M.o Atigala Luvai, Direttore del Conservatorio di Musica di Nairobi.
Dal 2013 al 2015, ha continuato gli studi, in Senegal, con il M.o Izumi
Hirotani, dell'Ecole National de Musique di Dakar.
Dal 2015 al 2017 ha frequentato l'Accademia Internazionale Piano Aquiles Delle
Vigne", di Coimbra- Portogallo, dove ha studiato con il Mo Aquiles Delle
Vigne.
Rientrato a Roma con la famiglia, nel 2019, si è iscritto al Conservatorio Santa Cecilia dove, sotto la guida del Mo Alessandra Torchiani si é diplomato nel luglio 2022, con il massimo dei voti e la menzione d’onore.
Nel corso degli studi Marco ha partecipato a vari concorsi.
Nel 2016, ha partecipato agli "Encuentros Internazionales de Piano de Sardoal" (Portogallo), classificandosi primo nella sua categoria e vincendo una borsa di studio per l'”Internationale Sommerakademie al Mozarteum " di Salisburgo.
Nel 2022 si è classificato primo assoluto al concorso “Sette Note Romane” e, nello stesso anno, si è classificato al primo posto della propria categoria al concorso internazionale Dinu Lipatti a Roma.
Egli ha tenuto concerti in Senegal, Portogallo, Austria, e Italia.
Da Settembre 2022, studia presso il Royal College of Music di Londra.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Nata il 3 Giugno del 1998, all’età di 7 anni inizia a studiare pianoforte e dopo pochi mesi fa la prima esperienza provinciale con il concorso “Tonino Panella” piazzandosi al terzo posto, dopodiché si distinguerà in vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi ai primi posti, frequentando prima le scuole medie ad indirizzo musicale e successivamente il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Nel 2020 ha conseguito a pieni voti il Diploma accademico di I livello con la Prof.ssa Tomasella Scambia. Attualmente frequenta l’ultimo anno del corso accademico di II livello sotto la guida dei Maestri Francesco Buccarella e Stefano Scarcella.
SI è esibita come solista per diverse importanti istituzioni, ma anche in formazioni da camera e come solista con orchestra.
Ha partecipato alle Masterclass di Perfezionamento dei Maestri Alexander Romanowsky, Dainus Kapezinskas, Claudio Di Tofano, Vovka Ashkenazy, Donaldas Račys, e Cristiano Burato.
VINCE CONCERTO PREMIO
Nasce a Roma il 17 giugno 2001 Si accosta allo studio del pianoforte a 6 anni sotto la guida del Maestro F. Micozzi.
Vincitore di 10 primi premi tra concorsi nazionali ed internazionali (Viterbo, Magliano Sabina, Cremona, Città della Pieve, concorso “Mozart” di Frascati, “Premio J.S. Bach” di Sestri Levante); si esibisce sia da solista che in formazioni da camera. Ha partecipato a numerosi eventi e festival (tra di essi la “Festa europea della musica” presso il museo Napoleonico di Roma, l’“Estate Romana” presso i giardini di Castel S.Angelo, la performance “101 Pianists” presso l’auditorium “Parco della musica” di Roma).
Ha collaborato come pianista con la “Roma Youth String Orchestra” dal 2015.
Ha inoltre frequentato masterclasses di pianoforte e direzione d'orchestra, e ottenuto il diploma di Settimo livello in pianoforte e teoria musicale presso la “Royal School of Music".
Sotto la guida del M. Marialaura Proietti Salvatori, ha conseguito il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Ha iniziato la sua formazione musicale con Emanuela Scognamiglio all’età di 11 anni, continuando poi gli studi prima con Marina Greco ed infine con Eleonora Orlando, al Conservatorio di musica “O. Respighi” di Latina dove ha conseguito, nel 2021, la laurea di Triennio di I livello in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Come solista e camerista si è perfezionato con Eugenio e Antonio Tellez, Michele Francesco Battista, Pierluigi Camicia, Aldo Ragone e Boguslaw Jan Strobel. È vincitore di numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali italiani e dei relativi concerti premio per importanti festival e rassegne musicali. Suona in formazione di duo stabile con il percussionista Gennaro Arienzo dal 2018 ed in diversi altri gruppi da camera; ha collaborato come pianista nell'orchestra “Allegro con Brio” di Cisterna e collaboratore al clavicembalo presso il Conservatorio di musica “O. Respighi”. Dal 2020 dedica particolare attenzione all'approfondimento del repertorio classico su tastiere storiche e agli studi di composizione che, dal prossimo novembre, proseguirà presso il conservatorio, è iscritto al II anno del Biennio specialistico di II livello di Pianoforte nella classe di Eleonora Orlando.
Nato nel 2001, inizia a studiare pianoforte in tenera età. Successivamente si iscrive al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone dove inizialmente studia con il maestro Carlo Negroni. Nell’ottobre del 2021 consegue la laurea di I Livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Elisa Petone. Attualmente frequenta il primo anno del corso accademico di II livello. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi ai primi posti e ricevendo premi speciali. Si esibisce come solista e in diverse formazioni cameristiche. Ha partecipato alle Masterclass dei Maestri Donaldas Račys, Giorgia Tomassi, Monaldo Braconi.
VINCE CONCERTO PREMIO
Nasce a Anzio nel 1996, inizia i suoi studi musicali all’età di 11 anni sotto la guida del M°Dora Nevi, entrando in conservatorio subito dopo due anni di studi e arrivando primo in graduatoria al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Completa il preaccademico facendo per ben due volte due annualità in una.
Parallelamente al conservatorio si dedica ad accompagnare vari cori, partecipa a varie orchestre e formazioni musicali nella Regione Lazio. Nel mentre si dedica anche allo studio della musica per il cinema presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo la triennale in “Forme e linguaggi dell’audiovisivo”. La sua passione lo porta a comporre soundtrack per cortometraggi e musical.
Completa il suo percorso di studi pianistici conseguendo il diploma (Biennio) nell’Estate del 2022 con il punteggio di 110/110. Nello stesso anno pubblica il suo primo album di pezzi per pianoforte da lui composti, intitolato “Ego”. Assieme alla passione per la musica nella sua natura creativa Mirko trasmette la sua passione da anni ai più piccoli insegnando in varie scuole private musica.
PRESIDENTE VA CULTURE
PIANISTA
Conserv. Santa Cecilia
Conserv. Ottorino Respighi
Conserv. Licinio Refice
Al progetto lavorarono importanti architetti come Antonio da Sangallo il Giovane e Borromini. Il parco è costituito da splendidi giardini all'italiana ampliati nel XVII secolo, e con un piccolo lago circondato da cipressi costruito nel XVIII secolo. Gli affreschi presenti all'interno sono opera di Pier Leone Ghezzi, Giacinto Calandrucci, Ciro Ferri, Nicolò Berrettoni ed altri ancora
Dal 2016 villa Falconieri è sede dell'Accademia Vivarium Novum. Da allora "oltre quindicimila persone in meno di due anni hanno avuto l’occasione di visitare il complesso borrominiano in maniera assolutamente gratuita e di poter partecipare alle manifestazioni locali, nazionali e internazionali messe in campo. Centinaia di studiosi da ogni parte del mondo hanno potuto conoscere questa realtà e fruire della sua bellezza"
created with
Offline Website Builder .